Yu-Gi-Oh compie 20 anni al cinema con Il Lato Oscuro delle Dimensioni
di Elisa Giudici
-
Yu-Gi-Oh! celebra i 20 anni dalla pubblicazione del suo manga con l'arrivo nei cinema italiani del film Il Lato Oscuro delle Dimensioni: ecco la nostra recensione.

Condividi
Tra infiniti deck di carte, 6 stagioni di un anime di successo 4 diversi manga e altrettanti film, i 20 anni di vita di uno dei media franchise giapponesi più redditizi a livello internazionale sembrano passati in un attimo: sembra ieri che il character design marcatissimo e le capitagliature stupefacenti di Yugi Muto e Seto Kaiba facevano capolino nell'allora fitta programmazione pomeridiana di anime della televisione italiana.
Per celebrare un anniversario così speciale e preparare il lancio di nuovi deck di carte dedicati, Nexo Digital porterà nei cinema italiani il 10, 11 e 12 marzo 2017 il nuovo film della saga, che riprende gli eventi di conclusione della serie animata e ci porta a scoprire cosa è stato dei protagonisti principali dopo la scomparsa del Faraone Atem. Abbiamo visto Yu-Gi-Oh! - Il Lato Oscuro delle Dimensioni in anteprima: ecco cosa abbiamo scoperto.
Yu-Gi-Oh! Il Lato Oscuro delle Dimensioni: una reunion in grande stile
Nonostante la breve introduzione del film ci presenti il gruppo principale del protagonisti pronto a diplomarsi, basta entrare nel vivo dell'azione e dei duelli per comprendere che questo prodotto non è tanto rivolto alle nuove generazioni, per avvicinarle alla leggenda del Puzzle del Millennio e ai nuovi deck di carte, quanto piuttosto a chi ha già una notevole conoscenza pregressa della saga.
Il Lato Oscuro delle Dimensioni è quindi una reunion che si colora dei toni malinconici delle migliori operazioni nostalgia. Dopo la scomparsa di Atem, sconfitto a duello da Yugi, sia il giovane duellante sia il suo antagonista di sempre Seto Kaiba devono fare i conti con questa assenza angosciante, così come lo stesso franchise. Per affrancarsi da uno dei duellanti che aveva fatto da colonna portante a molti archi narrativi, viene introdotto un nuovo, misterioso personaggio, Diva, che trascinerà i protagonisti in una dimensione alternativa, con duelli radicalmente differenti dal passato.
Yu-Gi-Oh! Il Lato Oscuro delle Dimensioni: duel monsters come non l'avete mai visto
Riuscirà Yugi a cavarsela senza Atem? Seto Kaiba riuscirà ad esaudire il suo ardente desiderio di ricongiungersi a Atem per riuscire finalmente a batterlo a duello? Mentre trascina gli spettatori alla ricerca di queste risposte, il film dispiega una potenza di mezzi che non aveva mai avuto a disposizione in passato. Il character design è quello graffiante di sempre, ma la qualità dell'animazione è allo stato dell'arte attuale e anche la sceneggiatura è molto curata.
Oltre a un finale spettacolare, il film riserva qualche sorpresa e tanti momenti di nostalgia ai fan più affezionati della serie: impossibile non emozionarsi di fronte al ritorno del Mago Nero, la carta mostro più amata da Yugi, o stupirsi di fronte ai nuovi, possenti draghi messi in campo da Seto Kaiba. Come sempre la stella dello spettacolo è il suo sconfinato egoismo e la sua incredibile arroganza: anche se il film fosse stato più debole, il divertimento procurato dalle sue uscite di magistrale spocchia o inenarrabile altezzosità avrebbe comunque salvato l'intera operazione.
Per chi non conosce la saga e non ne ha interiorizzato le esagerazioni e i capisaldi, sarà probabilmente un film trascurabile, ma per gli appassionati o quanti hanno voglia di ritrovare Yugi, Seto e tutti gli altri duellanti della celebre serie animata, Yu-Gi-Oh! Il Lato Oscuro delle Dimensioni è un film che non ti aspetti: ben realizzato, ottimamente doppiato, divertente, capace di fare dell'autoironia nei riguardi di personaggi che sono sempre stati così pieni di sé da non comprendere nemmeno il concetto stesso.
Commenta