10 libri da non perdere a dicembre 2017
di Elisa Giudici
-
A Natale siamo tutti desiderosi di rilassarci tra le pagine di un buon libro. Tra classici invernali, thriller freschi di stampa e qualche sorpresa fantascientifica, ecco i libri da leggere a dicembre 2017!

Condividi
Nell’aria si sente già il profumo del Natale e con le ultime nevicate l’atmosfera è davvero festiva. Voi lettori di MondoFox però non avete preoccupazioni legate ai regali, perché già da tempo vi ho consigliato un lungo elenco di titoli perfetti da impacchettare e posizionare sotto l'albero di Natale degli amici e dei parenti lettori.
È arrivato quindi il momento di pensare a voi stessi: cosa leggerete questo Natale, approfittando delle vacanze scolastiche o delle ferie? Dicembre non è un mese particolarmente ricco di uscite di rilievo, perché i titoli più importanti sono usciti durante l’autunno o vengono tenuti in serbo dalle case editrici per l’anno nuovo. Eppure qualche nuovo arrivo in libreria sono riuscita a scovarlo: che siate accaniti lettori di thriller, fan della fantascienza o magari solo curiosi alla ricerca di un buon classico da (ri)leggere, ecco 10 libri che vale la pena leggere a dicembre 2017!

1 - Cento False Partenze
Se avete degli amici amanti della letteratura americana o siete avidi lettori di autori statunitensi, quest’antologia di Belleville editore può davvero risolvervi il Natale. Chi non ama Francis Scott Fitzgerald, l’autore di Il grande Gatsby, Tenera è la notte, Di qua dal Paradiso e Belli e dannatI?

Se i romanzi di Fitzgerald sono ancor oggi amatissimi a livello internazionale, sono meno noti i suoi scritti commissionati dai quotidiani statunitensi. Questo volume raccoglie 17 racconti esemplari, pubblicati tra il 1920 e il 1947. Nel loro insieme compongono una sorta di autobiografia di uno dei romanzieri più rilevanti del Novecento, proposta nella traduzione originale di Giorgio Monicelli.
2 - Woody Allen dall’inizio alla fine
Nonostante gli scandali che circondano la sua controversa figura di padre e marito, Woody Allen rimane uno dei registi statunitensi più seguiti e chiacchierati della nostra epoca. Per la gioia di fan e dei cinefili, UTET ha pubblicato un volume in cui Eric Lax racconta il processo creativo di uno dei più longevi e prolifici registi contemporanei.

Amico e biografo di Allen, Lax lo ha seguito per un anno intero nel suo processo creativo, dagli appunti scarabocchiati mentre è a letto alla ricerca dei finanziamenti, ogni processo di realizzazione dei suoi lungometraggi, fino alla prima del film. Quello di UTET è un volume imperdibile per gli appassionati e quanti vogliono capire meglio come si realizza oggi un film.
3 - L’albero della speranza
A metà tra la non-fiction e il racconto fotografico, L’albero della speranza è il volume perfetto per chi non vuole scappare dai problemi del nostro tempo, concentrandosi però sui piccoli segni che ci danno speranza.

Lo scrittore e regista Arai Man ha ricostruito la storia dell’ultimo albero rimasto sulla costa di Fukushima in seguito al catastrofico tsunami del 2011. Quattrocento anni fa era stato piantato un bosco di pini marittimi spazzato via durante il disastro, ad eccezione di un unico, coraggioso albero. Il pino è diventato un simbolo di speranza giapponese e universale. Il testo, edito da e/o, è accompagnato dalle foto dell’albero e della pineta prima e dopo lo tsunami. Un libro che ci testimonia che la realtà alle volte sa dare più speranza delle storie fittizie a tema natalizio.
4 - L’uomo del labirinto
Ormai qui su MondoFox è una regola non scritta: almeno un bel romanzo crime al mese non può mancare tra i consigli di lettura. A dicembre 2017 non c’è davvero stata gara, soprattutto dopo che Donato Carrisi è diventato uno dei registi italiani di successo dell’annata con La ragazza nella nebbia.

Romanziere da oltre 3,5 milioni di copie nel mondo e regista esordiente di successo: Donato Carrisi è inarrestabile! Lo sarà anche L’uomo del labirinto, il suo nuovo, palpitante thriller? Per scoprirlo non rimane che chiederlo all’autore stesso, che lo ha presentato durante il Noir In Festival di Milano.
5 - Favole
Con questo pregiatissimo volume di Marsilio inauguro una breve selezione di libri dedicata a chi vuole riscoprire qualche volume senza tempo, magari in compagnia dei più piccoli. La Cicala e la Formica, Il Lupo e l’Agnello, La Volpe e l’uva, La Lepre e la Tartaruga... le Favole di La Fontaine le conosciamo tutti, ma quanti di noi hanno letto la versione originale del loro creatore?

Con il testo originale in francese a fronte (quello dell’edizione del 1668) e un’introduzione critica di tutto rispetto, la nuova edizione Marsilio restituisce al pubblico italiano un’opera della letteratura francese d’impareggiabile eleganza linguistica e arguzia psicologica.
6 - Mumin e le follie invernali
Quello di Iperborea è un meraviglioso regalo di Natale per tutti i fan dei Mumin e della loro mamma Tove Jansson. Dopo essere stati pubblicati per la prima volta su Linus, la famiglia di troll finlandesi, vera e propria icona della cultura nordica, approda per la prima volta in libreria con volumi monografici dedicati.

Il primo è proprio Mumin e le follie invernali, che unisce una sinergia stagionale con le avventure bizzarre e magiche ideate dalla scrittrice considerata un “monumento nazionale” della Finlandia. Una lettura perfetta per scaldare le fredde notti invernali di grandi e piccini.
7 - Il dottor Zivago
Un classico sotto l’albero e sopra il comodino a dicembre non può mancare. Come dire di no alla riedizione dal design minimal e dai colori sgargianti del monumentale di Boris Leonidovič Pasternak? Era il 1957 quando proprio l'italianissima Feltrinelli batteva la concorrenza degli editori di tutto il mondo e dava alle stampe un libro destinato a diventare un successo mondiale.

Il dottor Zivago è un tomo dalla vita avventurosa tanto quanto quella il suo protagonista, il medico e poeta Jùrij Andrèevič Živàgo. Se ancora non avete visto lo splendido film di David Lean che lo consegnò anche alla storia del cinema, questo imponente romanzo di libertà, rivoluzione e amore sarà tenervi compagnia lungo tutta la stagione invernale.
8 - New York 2140
In un mese povero di nuove proposte, si affacciano sul mercato italiano parecchie novità fantascientifiche di tutto rispetto, come il ritorno di un grande della scena contemporanea come Kim Stanley Robinson.

Attualissima climate fiction, New York 2140 è una visione distopica e audace di una New York postapocalittica - parzialmente sommersa dall'innalzamento delle acque globale - che affronta con coraggio le devastanti conseguenze del riscaldamento globale. Vi sorprenderà sapere che non è nemmeno un libro cupo o angosciante: anche con l’innalzamento delle acque, la folla newyorkese descritta da Stanley Robinson non ha perso la speranza di un futuro certamente diverso, ma migliore.
9 - Red
Questo mese su Urania approda finalmente una firma femminile, quella della californiana Linda Nagata. Esperta di nanopunk (branca della fantascienza che si focalizza sulle nanotecnologie), l’autrice ha fondato la sua più fortunata trilogia su un concept da incubo alla Robert Sheckley.

Il suo protagonista, il tenente James Shelley, pensa di essere al comando di una squadra militare ad alta tecnologia, la cui missione è combattere gli insorti. In realtà lui e i suoi uomini sono protagonisti di un reality televisivo, bruscamente interrotto da un disastro aereo. Se vi è piaciuto il film Edge of Tomorrow con Tom Cruise, vi conviene proprio dare un’occhiata. Attenzione: il libro sarà disponibile nel mese di dicembre nelle edicole, mentre a seguire sarà possibile reperirlo solo in formato ebook, come da prassi di Urania.
10 - Artemis – La prima città sulla luna
Non poteva mancare tra le segnalazioni fantascientifiche il ritorno di Andy Weir in libreria con Newton Compton Editore. Non poteva mancare dopo che il suo primo romanzo, L’uomo di Marte, è divenuto un successo planetario e un film di successo di Ridley Scott.

Jazz Bashara è un criminale che tenta di sopravvivere ad Artemis, la prima città costruita su suolo lunare. Riuscirci è decisamente difficile se il proprio conto in banca non è più che sostanzioso, anche districandosi tra truffe e furti come il protagonista. Quando si presenta l’occasione per mettere a segno il colpo del secolo, Jazz non potrà né vorrà tirarsi indietro, nonostante gli enormi pericoli.
Commenta